Sono felice di annunciare che in uno dei più importanti festival della Sicilia, quest’anno in cartellone e all’interno di una bellissima stagione (con Finardi, Laura Morante, Servillo, Virgilio Sieni, Petra Magoni etc), ci sono io col mio quartetto nel progetto live “Altre origini”. Ringrazio Claudio Collovà Area Madera come direttore artistico per l’invito e per la sua attenzione sensibile. Essere in questa rassegna è motivo di gioia e responsabilità, perchè suonare in luoghi sacri e carichi di simboli come il Tempio di Afrodite al Parco Archeologico di Segesta, è come potenziare la propria arte e la propria offerta musicale in uno spazio che è già valore, contenuto. Per questo ritengo che la ricerca musicale che porto e portiamo avanti da molti anni, dopo aver visto belllissimi palchi e pubblici, trovi qui un luogo privilegiato e ideale per essere espressa, non solo come scelta estetica, ma come forma etica e politica di appartenenza.

Giorno 3 ottobre presentiamo a Torino alla Fondazione Merz “Tre sogni di Sanciu” tratto da Giovanni Meli e musicato dal maestro Willy Merz. In quella stessa sera alla Fondazione verrà presentato il libro “Enigma Palermo” di Leoluca Orlando e Costanze Reuscher. Il tutto all’interno della mostra Palermo Mon Amour con le opere di Letizia Battaglia, Enzo Sellerio Franco Zecchin, Fabio Sgroi, Lia Pasqualino.

Dal 2 al 14 agosto tour musicale in Canada, tra Montreal e Toronto e cittadine di passaggio, con e grazie al grande chitarrista Michael Occhipinti che ha invitato me e la bravissima jazzista Daniela Spalletta. Dall’Itafest di Montreal il 5 agosto, l’Hudson music festival, diversi concerti in un paio jazz club e due o tre concerti dislocati per l’IIC di Toronto, una registrazione per la tv del posto, suoneremo la musica del Sicilian Jazz Project, i miei brani da Sette Arcangeli e Orfeo.
